Descrizione estesa
La peste suina africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce suini e cinghiali, ma è innocua per l'uomo. La malattia può causare gravi perdite economiche per l'industria suinicola a causa dell'elevata mortalità e delle restrizioni commerciali imposte. Non esiste un vaccino o una cura per la PSA.
Cos'è la Peste Suina Africana (PSA)?
- La PSA è una malattia virale che colpisce suini domestici e cinghiali selvatici.
- È causata da un virus della famiglia Asfaviridae, genere Asfivirus.
- La malattia è altamente contagiosa e spesso fatale per i suini.
- Il virus è molto resistente e può sopravvivere nell'ambiente e nelle carni per lunghi periodi.
- L'uomo non è sensibile alla PSA.
Come si diffonde la PSA?
- Può essere trasmessa anche attraverso il contatto con oggetti contaminati, come mangime, attrezzature, vestiti e scarpe.
- Il virus può essere trasportato da vettori passivi, come insetti, zecche e uccelli.
- L'uomo può contribuire alla diffusione della malattia attraverso il trasporto di carni infette o prodotti derivati.
- La PSA si diffonde principalmente attraverso il contatto diretto tra animali infetti e sani.
Quali sono i sintomi della PSA nei suini?
- Febbre alta
- Inappetenza e depressione
- Emorragie cutanee e interne
- Vomito e diarrea
- Debolezza e difficoltà respiratorie
- Morte improvvisa
Cosa si può fare per prevenire la PSA?
- Evitare il contatto tra suini domestici e cinghiali selvatici.
- Adottare misure di biosSicurezza rigorose negli allevamenti.
- Disinfettare regolarmente le attrezzature e le superfici.
- Smaltire correttamente i rifiuti organici.
- Informare le autorità sanitarie in caso di sospetto di PSA.
- Evitare l'introduzione di suini vivi, carne e prodotti derivati da zone a rischio.
Cosa fare in caso di sospetta PSA?
- Contattare immediatamente il Servizio Veterinario dell'ASL competente.
- Isolare gli animali sospetti e non spostarli.
- Non dare da mangiare agli animali con mangimi sospetti.
- Segnalare la presenza di carcasse di cinghiali o resti di ossa animali al numero unico regionale 051 6092124.
Cosa si fa per controllare la PSA?
- Vengono istituite zone di restrizione con misure di controllo specifiche, a seconda del livello di rischio.
- Vengono effettuati controlli sanitari sugli animali e sui prodotti di origine animale.
- Si applicano restrizioni commerciali e di movimento degli animali.
- Si promuovono campagne di sensibilizzazione e informazione.
In Italia
La PSA è presente in Italia dal 2022, con focolai in diverse regioni, tra cui Lazio, Toscana, Liguria, Piemonte, Lombardia e Emilia-Romagna. Le autorità stanno lavorando per contenere la diffusione della malattia e proteggere l'industria suinicola.