Regione Veneto
Accedi all'area personale

Monitoraggio e misure precauzionali per infezione da virus West Nile – stagione estiva 2025

ZANZARA

Monitoraggio e misure precauzionali per infezione da virus West Nile – 2025
In relazione alla recente diffusione di alcuni casi di infezione da virus West Nile sul territorio nazionale, si raccomanda di adottare opportune misure di prevenzione.

Data di Pubblicazione

06 agosto 2025

Tipologia

Avviso

Descrizione estesa

Monitoraggio e misure precauzionali per infezione da virus West Nile –  2025
In relazione alla recente diffusione di alcuni casi di infezione da virus West Nile sul territorio nazionale, si raccomanda di adottare opportune misure di prevenzione.

L'ULSS 2 Marca Trevigiana ha comunicato la presenza di un caso di febbre del Nilo (West Nile) e focolai di zanzare positive al virus nel territorio di sua competenza. È importante proteggersi dalle punture di zanzara, principale veicolo di trasmissione del virus. 

Informazioni sulla febbre del Nilo (West Nile):

  • Cos'è:

    La febbre del Nilo Occidentale (West Nile) è una malattia infettiva causata dal virus West Nile (WNV). 

  • Trasmissione:

    Si trasmette principalmente attraverso la puntura di zanzare infette, in particolare la Culex pipiens, la zanzara notturna comune. 

  • Sintomi:

    La maggior parte delle infezioni sono asintomatiche. In circa il 20-30% dei casi si manifestano sintomi simili all'influenza, come febbre, mal di testa, dolori muscolari, congiuntivite, e rash cutanei. In rari casi (meno dell'1%), può svilupparsi una forma neuro-invasiva con meningite, encefalite o paralisi. 

  • Prevenzione:

    È fondamentale proteggersi dalle punture di zanzara, utilizzando repellenti, indossando abiti che coprano braccia e gambe, soprattutto all'alba e al tramonto, e installando zanzariere. È importante anche eliminare i ristagni d'acqua, dove le zanzare si riproducono. 

Raccomandazioni specifiche per l'ULSS 2:

  • I cittadini dell'ULSS 2 sono invitati a seguire le raccomandazioni per la prevenzione della febbre del Nilo, come indicato sopra. 
  • In caso di sintomi sospetti, è consigliabile consultare il proprio medico curante. 
Ultima modifica: mercoledì, 06 agosto 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri