Descrizione estesa
In allegato la DGR indicata in oggetto. In ottemperanza al Piano Nazionale Arbovirosi (PNA) 2020-2025 e a seguito della consueta revisione annuale della normativa vigente e del quadro epidemiologico, la scrivente Direzione, con il supporto del Gruppo Tecnico Regionale, ha predisposto il documento “Linee di indirizzo per la sorveglianza e il controllo delle arbovirosi nella Regione del Veneto – Anno 2025”.
È stato inoltre aggiornato il “Piano regionale per il controllo delle zanzare nelle aree urbane della Regione del Veneto (PRZV) – Anno 2025”, che definisce gli interventi da attuare nel corso dell’anno nelle aree pubbliche per la lotta alle zanzare.
Infine, in applicazione dell’approccio One Health – che riconosce l’interconnessione tra salute umana, salute animale e tutela dell’ambiente – è stato approvato il “Piano regionale veterinario per la prevenzione, la sorveglianza e la risposta alle arbovirosi – Anno 2025”, che aggiorna e disciplina le misure di competenza dell’Area Sanità Veterinaria per la prevenzione, la sorveglianza e il controllo dei virus West Nile Disease (WND) e Usutu nel territorio regionale.
Comunicazione e informazione alla cittadinanza La campagna “Attenzione animali pericolosi” verrà proposta a partire dal 15 maggio 2025 per invitare i cittadini a mettere in atto comportamenti per la protezione individuale da vettori (es. punture di zanzare e morso delle zecche), porre attenzione sul mantenimento di ambienti di vita sicuri e sulla prevenzione da adottare nelle escursioni in montagna e nei viaggi all'estero.
La comunicazione e l’informazione alla popolazione risultano di importanza strategica al fine di richiamare il ruolo attivo di ogni persona nell’adozione di tutte le misure individuali per la protezione da vettori e per l’attenzione degli interventi di rimozione dei focolai larvali.
A tal fine si evidenzia che sul sito della Regione del Veneto, al link https://vivobeneveneto.it/web/vivobene/una-casa-in-salute, sono disponibili materiali informativi aggiornati destinati alla popolazione e agli operatori sanitari. Considerata l’importanza di intensificare la campagna informativa su tutto il territorio regionale si chiede, inoltre, la collaborazione di tutte le Aziende Sanitarie, i Comuni e i Consorzi di Bonifica per diffondere il materiale predisposto attraverso i propri canali informativi.
Il materiale è disponibile al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/133a8nm4DfoZrVsP5t78nbY7IZNz_XBLp?usp=drive_link